Avete bisogno di un voice-over per la versione rumena del vostro contenuto audio o video? Leggete i nostri consigli per fare una buona scelta.
Prestare attenzione alle caratteristiche dello speaker
Nella scelta di una voce adatta per un voice-over, la cosa fondamentale è che lo speaker soddisfi determinati requisiti di base.
Articoli su speakeraggio
Le voci fuori campo multilingue possono essere utili per doppiare messaggi telefonici, tutorial, filmati istituzionali, podcast, corsi di formazione online, ecc. Con Traducta, riceverai contenuti audio elaborati su tua misura da professionisti che hanno tutte le qualità di uno speaker: dizione perfetta, grande attenzione ai dettagli e un tono di voce che può essere modulato in base alle tue esigenze. Puoi anche scegliere dal nostro database on-line lo speaker che meglio si adatta all'immagine del tuo brand.

Leggi tutto

Il doppiaggio in lingua straniera, compresa la traduzione preliminare dei testi dello speaker, è oggi richiesto per molti tipi di materiale audio, soprattutto per la comunicazione aziendale. L'utilizzo di un'agenzia di speakeraggio per la produzione di registrazioni multilingue offre una serie di notevoli vantaggi, non da ultimo la qualità del suono adeguata al progetto, nonché l'attenzione individuale dei professionisti.
Leggi tutto

In bilico tra le possibilità tecniche e le capacità umane, uno speaker professionista deve essere in grado di dimostrare competenze ben diverse. La sua professione implica molti requisiti tecnici, sia nel campo del doppiaggio di materiale audiovisivo, sia nel voice-over di video per lo più B2B o nella registrazione sonora di voci fuoricampo. Qui di seguito troverete una panoramica delle competenze e delle abilità più importanti, che sono quasi indispensabili per lavorare come speaker professionista.
Leggi tutto

Prima del lancio sul mercato internazionale, il videogioco deve essere tradotto e adattato al pubblico del paese di destinazione. Questa fase essenziale del processo di marketing è chiamata «localizzazione». La traduzione di videogiochi richiede, inoltre, specifiche competenze da parte del traduttore, allo scopo di ricreare con precisione l’universo del gioco e di adattare la traduzione ai diversi tipi di supporti.
Leggi tutto

La fine dell’anno si avvicina e vorreste augurare buone feste in italiano, in inglese, in tedesco oppure in un’altra lingua ai vostri interlocutori? Con sottofondo musicale oppure senza?
Una sola voce, 2 lingue
Approfittatene per presentare i vostri prodotti o servizi, fare un’offerta promozionale oppure inserire un messaggio di benvenuto in varie lingue.
Leggi tutto

Una produzione di materiali multimediali di qualità non può prescindere dal ricorso a servizi di doppiaggio e sottotitolazione accurati: ecco alcuni consigli per fare un buon lavoro.
Leggi tutto

Siamo sempre alla ricerca di collaboratori freelance esperti per servizi di trascrizione o registrazione, per espandere la nostra rete di linguisti esperti.
Chi cerchiamo?
Speaker
Siamo sempre alla ricerca di nuovi speaker professionisti. Fondamentale per candidarsi è l’invio di campioni vocali particolarmente significativi e professionali. Se siete speaker freelance, esperti e motivati, con una solida esperienza professionale, potreste entrare a far parte del nostro team.
Leggi tutto

Il complesso di teatri posti a Roma noti come Cinecittà Studios, hanno attribuito alla capitale italiana il ruolo di fulcro dell’industria cinematografica europea per la realizzazione di film a ciclo completo, fiction, tv, spot pubblicitari e videoclip: dalla produzione, all’edizione, fino alla realizzazione di effetti speciali. A Roma e a Cinecittà non c’è niente che non si possa realizzare: costruire imponenti e fantastiche scenografie, portare sul set i più grandi professionisti del settore, servizi tecnici audio, video e luci e servizio catering.
Leggi tutto

Imparare a tradurre è fondamentale nel (quasi) 2015: in ambito lavorativo, sociale, culturale, interpersonale, relazionale, ludico.
Ogni settore richiede competenze di lingua e capacità di tradurre più o meno spiccate
Si sa che per imparare una lingua non è sufficiente memorizzare qualche regolina imparata sui banchi di scuola; è invece necessario esercitarla, allenarla e provarla. Serve imparare a tradurre testi appartenenti ad ambiti colloquiali informali e anche settoriali o appartenenti ad alti livelli diafasici.
Leggi tutto