
Che tipi di servizi di interpretariato proponiamo?
1 – Interpretariato di trattativa
L’interprete di trattativa, ha il compito di instaurare un legame tra due persone che non si esprimono nella medesima lingua. Chi parla deve interrompersi al fine di lasciare all’interprete il tempo per tradurre il contenuto della conversazione. Questa tecnica di norma è utilizzata nell’ambito delle relazioni commerciali o delle riunioni di affari a cui partecipino gruppi molto ristretti di interlocutori.
2 – Interpretariato in consecutiva
L’interprete in consecutiva ha una funzione analoga a quella dell’interprete di trattativa. Rimane accanto a chi parla, segue il contenuto della conversazione, prende degli appunti a partire dai quali traduce in differita, riassumendola, la sostanza del discorso. Questa tecnica è utilizzata principalmente nel caso in cui i partecipanti non siano troppo numerosi e bisogni tradurre unicamente in una lingua dei discorsi abbastanza brevi in luoghi non equipaggiati per l’interpretariato in simultanea. Esempi: deposizioni in tribunale, conferenze stampa, negoziazioni, viaggi incentive o stage formativi.
3 – Interpretariato telefonico
L’interprete telefonico offre un servizio di interpretariato al telefono. Il principio è semplice: chi fornisce il servizio organizza una teleconferenza mediante telefono o Skype per esempio e mette in collegamento due o più interlocutori che non parlano la medesima lingua ponendo al loro servizio un interprete di trattativa che tradurrà man mano il senso dei loro discorsi. La prestazione è analoga a quella dell’interpretariato di trattativa, ma senza la presenza fisica dei partecipanti.
4 - Interpretariato a distanza
L'interpretariato a distanza è un’interessante evoluzione dell'interpretariato telefonico, che è stata resa possibile solo con l'uso diffuso di Internet veloce. Oggi, le videoconferenze per due o più partecipanti possono essere organizzate facilmente via Internet utilizzando vari programmi e strumenti, alcuni dei quali gratuiti, con un semplice clic.
Oltre alla perfetta conoscenza delle lingue, l’interprete si specializza nel vocabolario tecnico del settore interessato:
- interpretariato per incontri d’affari (durante fiere di settore, per telefono, accoglienza di partner stranieri)
- interpretariato scientifico (resoconto dei risultati raggiunti da ricercatori)
- interpretariato giuridico (assistenza in tribunale ad opera di un interprete giurato)
- ricerca di collaboratori stranieri
- ...
Forniamo interpreti principalmente nei Paesi nei quali il nostro gruppo è rappresentato da una sussidiaria o da un’agenzia vendite:
Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svizzera
Optilingua lavora nel campo dell’interpretariato nelle seguenti lingue in particolare:
- Arabo
- Bulgaro
- Ceco
- Cinese
- Coreano
- Croato
- Danese
- Finlandese
- Francese
- Giapponese
- Greco
- Inglese
- Italiano
- Norvegese
- Olandese
- Polacco
- Portoghese
- Rumeno
- Russo
- Serbo
- Slovacco
- Sloveno
- Spagnolo
- Svedese
- Tedesco
- Turco
- Ungherese
- ...
Domande frequenti sui nostri servizi di interpretariato
Può essere necessario ricorrere ai servizi di un interprete in molti casi: in occasione di una fiera, una conferenza aziendale, di una deposizione in tribunale o anche in una presentazione scientifica. L'interprete è necessario quando la lingua di uno o più oratori è diversa da quella degli altri interlocutori.
Se desideri realizzare un'interpretazione in differita, puoi rivolgerti ai nostri servizi di interpretariato di trattativa o di interpretariato consecutivo. Per l'interpretazione in diretta, dovrai optare per i nostri servizi di interpretariato simultaneo.
Tutti i nostri interpreti lavorano in lingue che padroneggiano perfettamente. Sono professionisti esperti nell'interpretariato, capaci di garantire una traduzione ottimale ed una perfetta comprensione da parte degli ascoltatori.
Il numero di partecipanti non è limitato per un'interpretazione.