
La traduzione automatica delle lingue non è di per sé una novità tecnica. I primi motori di ricerca basati su elementi linguistici memorizzati in una banca dati sono in circolazione dagli anni '50; da allora lo sviluppo è stato rapido, soprattutto dopo la nascita di Internet con i suoi ormai miliardi di utenti.
La traduzione automatica neurale (Neural Machine Translation, NMT), in rapido sviluppo da circa 20 anni, è attualmente la tecnologia strutturalmente più promettente nel campo della traduzione: l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) la distingue chiaramente dalle soluzioni tecniche di altri strumenti di traduzione disponibili sul web.
Come suggerisce il nome, la traduzione automatica neurale utilizza neuroni artificiali (IT-elettronici) collegati in rete con sistemi tecnologicamente avanzati. Gli algoritmi utilizzati in ogni caso sono in grado di "comprendere" le affermazioni, le idee e le intenzioni contenute in un testo (di traduzione) sulla base delle macro e microstrutture testuali, di porle in correlazione significativa e di scomporre il contesto dei lessemi e degli idiomi utilizzati con elevata precisione. Tutto questo avviene in un periodo di tempo incredibilmente breve. Si può quindi ottenere un'integrazione affidabile di diverse terminologie, ad esempio giuridiche, tecniche e di qualsiasi altra fonte specialistica. L'uso della tecnologia di traduzione neurale permette quindi di trasferire i testi nel loro insieme attraverso le lingue secondo le intenzioni dell'autore. Il risultato finale è fluido, coerente, preciso e autentico, insomma, conforme, anche se il volume del documento da tradurre è notevole. Questa valutazione può sembrare piuttosto idealistica, in quanto ci possono essere anche alcuni limiti di performance.
I potenti sistemi di traduzione neurale utilizzano di solito le innovazioni più avanzate a livello di sviluppo dell'intelligenza artificiale e quindi garantiscono testi di alta qualità, che producono in "tempo record".
Tuttavia, questo settore tecnologico non è infallibile nei suoi risultati applicativi. Per ottenere risultati di traduzione completamente coerenti, ogni versione di testo risultante da una traduzione automatica deve essere controllata e, se necessario, rielaborata. Ed è qui che entra in gioco l'indispensabile competenza del traduttore professionista, che è coinvolto in modo significativo nel post-editing: corregge il testo tradotto automaticamente e ne verifica la coerenza, rettifica e ottimizza gli elementi stilistici del testo e sostituisce eventuali fraintendimenti da parte di AI con contenuti corretti e terminologia appropriata. Pertanto, di solito, è indispensabile ricorrere a traduttori specializzati nel rispettivo settore. L'impiego di traduttori professionisti offre una reale garanzia di qualità e permette di produrre la versione finale in modo sicuro. Questa combinazione di "il meglio della tecnologia e dell'uomo" è anche di immensa importanza per l'evoluzione nel campo della traduzione neurale. Infatti, i sistemi che utilizzano la modalità Deep Learning sono in grado di automodificarsi continuamente, ma senza un intervento dettagliato da parte di esperti, non c'è nessun input pratico.
Il valore aggiunto dell'intervento umano da parte di traduttori professionisti consiste anche nell'aggiornamento emotivo e culturale, che la necessaria attualità nello scambio internazionale conferisce alla qualità; ciò è particolarmente vero quando sono coinvolti traduttori madrelingua.
Il know-how del professionista della traduzione come garanzia di qualità ottimale per le traduzioni neurali
L'uso della tecnologia di traduzione neurale consente quindi un notevole guadagno in termini di produttività ed un notevole risparmio di tempo e costi - sia nella (pre)traduzione automatica che nel post-editing umano.
Il vantaggio di utilizzare un fornitore di servizi di traduzione professionale si misura anche, e non da ultimo, con il trattamento riservato delle rispettive informazioni testuali. Molti, forse anche la maggior parte degli strumenti di traduzione liberamente disponibili, sollevano preoccupazioni in merito alla protezione dei dati inseriti dagli utenti; spesso, nel loro contesto di elaborazione, una sufficiente discrezione dei dati non è necessariamente un prerequisito.
Il rispetto del segreto professionale e la protezione completa dei dati da parte dei traduttori dovrebbe essere un motivo ulteriore ed importante per affidarsi ad un'agenzia di traduzione esperta e tecnologicamente innovativa come Optilingua International, dotata di un eccellente personale tecnico.
Aggiungi nuovo commento